Per accedere alle impostazioni relative allo schermo della tua Mi Band, prendi lo smartphone al quale è associata quest’ultima, avvia l’app Mi Fit, seleziona l’opzione Profilo e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Mi Band . Se così non fosse, puoi verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti utilizzando l’app Mi Fit sul tuo smartphone. Per farlo, avvia l’app in questione, seleziona la voce Profilo, fai tap sull’opzione Mi Smart Band e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Controlla aggiornamenti. Putacaso non abbiate un dispositivo associato, Mi Fit consente perciò di registrare un’attività. Una schermata dedicata segnala vari dati relativi, come velocità, attuale e media, frequenza cardiaca, distanza, calorie, altitudine, passo, e via dicendo, dati che possono essere gestiti e visualizzati a seconda delle preferenze cliccando su uno dei parametri http://flipperformer.eu/xiaomi-redmi-note-9-pro-e-il-miglior-smartphone-da-comprare-con-meno-di-300-euro/ mostrati. Non mancano chiaramente varie impostazioni aggiuntive per gestire aspetti come la pausa automatica, un promemoria per la velocità o gli avvisi al superamento di una determinata soglia della frequenza cardiaca.
- Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell’utilizzo del sito per il report di analisi del sito.
- Su Android infatti possiamo avere fino ad un massimo di 5 applicazioni selezionabili.
- Oltre alla rilevazione di questi dati, è possibile impostare un obbiettivo giornaliero e un peso ideale che si desidera ottenere.
- Il modo di utilizzarlo è estremamente semplice ed intuitivo, consigliato quindi anche a chi non è molto abile con la tecnologia!
- Impostate la lingua italiana sul telefono, e se richiesto riavviate il dispositivo.
- Consiglio l’acquisto per chiunque voglia iniziare a monitorare la sua attività fisica o comunque monitorare il suo stile di vita senza spendere cifre significative in orologi che avrebbero molte altre funzioni che non verrebbero usate.
A farla da padrone la grande presenza di personalizzazione tipica di Xiaomi, che mette a disposizione varie app che permettono di ampliarne il funzionamento, ad esempio con i testi delle notifiche, ma sempre con il carattere troppo piccolo per potersi dire comodo. Non ha GPS, però per quello che costa è sicuramente il miglior prodotto nella fascia di prezzo, e quello con più funzioni. Il suo punto di forza, a mio avviso, è il metodo di https://xiaomilatestnews.com/ecosystem-sa-come-sorprendere/ ricarica e l’intercambiabilità dei cinturini! Mi hanno regalato questo braccialetto activity tracker e lo uso quotidianamente. Credo sia l’ideale per gli amanti del fitness che non vogliono spendere un patrimonio pur volendo tenere sotto controllo i principali valori durante l’attività fisica, in tutta tranquillità e sicurezza. Molto minimalista, lo uso quando vado a correre, in palestra o quando faccio una semplice passeggiata veloce.
L’appMiFit consente diimpostare Watch face sul tuo Mi Band, però non da’ la possibilità di installarne altre. Nonostante ciò, è possibile installare altre Watch face sulla Mi Band 4con una procedura non ufficiale, che permetterà di personalizzare ulteriormente il tuo braccialetto intelligente. Il MiBand 2 è un braccialetto intelligenteche, oltre ad informarvi sull’ora, monitorerà il vostro battito cardiaco, il numero dei vostri passi e dei chilometri percorsi e, perfino, il vostro sonno.